☰
Spedizione gratuita in Italia oltre i 70 euro
Condizioni di vendita
Booklovers Card
Spedizioni
Contatti
Ricerca avanzata
Carrello
0
Categorie
ARCHITETTURA E DESIGN
ARTE E SPETTACOLO
AUTOGRAFI
BIOGRAFIE
BOOKSTOCK
CULTURA E SOCIETÀ
DIRITTO E ECONOMIA
FILOSOFIA
GEOGRAFIA
IN ARRIVO
INTROVABILI
LETTERATURA
MANUALI E GUIDE
NARRATIVA E SAGGISTICA
NUOVE USCITE
OUTLET
POLITICA
RELIGIONI
SCIENZE
SCIENZE UMANE
STORIA
ULTIMI ARRIVI
Home
Blog
Chi siamo
Outlet
Newsletter
×
Ricerca avanzata
Categorie catalogo
Categorie
ARCHITETTURA E DESIGN
ARTE E SPETTACOLO
AUTOGRAFI
BIOGRAFIE
BOOKSTOCK
CULTURA E SOCIETÀ
DIRITTO E ECONOMIA
FILOSOFIA
GEOGRAFIA
IN ARRIVO
INTROVABILI
LETTERATURA
MANUALI E GUIDE
NARRATIVA E SAGGISTICA
NUOVE USCITE
OUTLET
POLITICA
RELIGIONI
SCIENZE
SCIENZE UMANE
STORIA
ULTIMI ARRIVI
Condizioni di vendita
Booklovers Card
Spedizioni
Contatti
Home
Blog
Chi siamo
Outlet
Newsletter
Chiama ora
Articolo aggiunto al carrello
Continua gli acquisti
Vai al carrello
Chiudi
Indietro
Gioventù perduta
Cod. ISN1594
€ 28,80
Risparmi 20%
Prezzo originale:
€ 36,00
- Sconto: € 7,20
Prezzo più basso prima di questa promozione: € 32,40
Q.tà
Acquista
Autore
Capussotti Enrica
Editore
Giunti Editore
Collana
Generazioni
Lingua
ITALIANO
Luogo edizione
FIRENZE
Argomento
CINEMA, ARTE
Anno
2004
Stato
BUONO
Legatura
BROSSURA
Gli anni Cinquanta dei giovani e del cinema in Italia
IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. Scritta a penna all'ultima carta bianca, pagine ingiallite ai bordi per fattore tempo. La soggettività giovanile e le sue trasformazioni nell'Italia degli anni Cinquanta è il tema centrale dell'indagine di Enrica Capussotti che si avvale in modo particolarmente originale del cinema, sia italiano che statunitense, come punto di vista e come strumento per la ricerca. In stretto contatto con il cinema, e cruciale per la nascita di una cultura giovanile, viene considerato l'arrivo del rock'n'roll, che stabilì la musica come linguaggio prediletto dai più giovani. L'autrice avanza l'opinione che collocarsi in quanto giovani donne o giovani uomini negli anni Cinquanta abbia significatio introdurre evidenti rotture nei rapporti tra i generi e le generazioni, ancora dominati da una cultura profondamente autoritaria e sessista. Numero pagine 320. Il copyright dei dati è di Informazioni Editoriali I.E. Srl