Spedizione gratuita in Italia oltre i 70 euro
×
Ricerca avanzata

Gioventù perduta

Cod. ISN1594
€ 28,80
Risparmi 20%

Prezzo originale: € 36,00 - Sconto: € 7,20
Prezzo più basso prima di questa promozione: € 32,40
Gli anni Cinquanta dei giovani e del cinema in Italia
IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. Scritta a penna all'ultima carta bianca, pagine ingiallite ai bordi per fattore tempo. La soggettività giovanile e le sue trasformazioni nell'Italia degli anni Cinquanta è il tema centrale dell'indagine di Enrica Capussotti che si avvale in modo particolarmente originale del cinema, sia italiano che statunitense, come punto di vista e come strumento per la ricerca. In stretto contatto con il cinema, e cruciale per la nascita di una cultura giovanile, viene considerato l'arrivo del rock'n'roll, che stabilì la musica come linguaggio prediletto dai più giovani. L'autrice avanza l'opinione che collocarsi in quanto giovani donne o giovani uomini negli anni Cinquanta abbia significatio introdurre evidenti rotture nei rapporti tra i generi e le generazioni, ancora dominati da una cultura profondamente autoritaria e sessista. Numero pagine 320. Il copyright dei dati è di Informazioni Editoriali I.E. Srl