☰
Spedizione gratuita in Italia oltre i 70 euro
Condizioni di vendita
Booklovers Card
Spedizioni
Contatti
Ricerca avanzata
Carrello
0
Categorie
ARCHITETTURA E DESIGN
ARTE E SPETTACOLO
AUTOGRAFI
BIOGRAFIE
BOOKSTOCK
CULTURA E SOCIETÀ
DIRITTO E ECONOMIA
FILOSOFIA
GEOGRAFIA
IN ARRIVO
INTROVABILI
LETTERATURA
MANUALI E GUIDE
NARRATIVA E SAGGISTICA
NUOVE USCITE
OUTLET
POLITICA
RELIGIONI
SCIENZE
SCIENZE UMANE
STORIA
ULTIMI ARRIVI
Home
Blog
Chi siamo
Outlet
Newsletter
×
Ricerca avanzata
Categorie catalogo
Categorie
ARCHITETTURA E DESIGN
ARTE E SPETTACOLO
AUTOGRAFI
BIOGRAFIE
BOOKSTOCK
CULTURA E SOCIETÀ
DIRITTO E ECONOMIA
FILOSOFIA
GEOGRAFIA
IN ARRIVO
INTROVABILI
LETTERATURA
MANUALI E GUIDE
NARRATIVA E SAGGISTICA
NUOVE USCITE
OUTLET
POLITICA
RELIGIONI
SCIENZE
SCIENZE UMANE
STORIA
ULTIMI ARRIVI
Condizioni di vendita
Booklovers Card
Spedizioni
Contatti
Home
Blog
Chi siamo
Outlet
Newsletter
Chiama ora
Articolo aggiunto al carrello
Continua gli acquisti
Vai al carrello
Chiudi
Indietro
L'occasione mancata
Cod. ISN1642
€ 14,40
Risparmi 20%
Prezzo originale:
€ 18,00
- Sconto: € 3,60
Prezzo più basso prima di questa promozione: € 16,20
Q.tà
Acquista
Autore
Sapelli Giulio
Editore
CUEC Editrice
Collana
University Press-Ricerche storiche
Lingua
ITALIANO
Luogo edizione
CAGLIARI
Anno
2011
Stato
OTTIMO
Legatura
BROSSURA
Lo sviluppo incompiuto della industrializzazione sarda
IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. Il mancato sviluppo economico della Sardegna contemporanea rappresenta un nodo importante del dibattito storiografico. Richiamandosi alla grande lezione di Antonio Pigliaru Giulio Sapelli, docente di Storia economica presso l'Università Statale di Milano, ripropone in una nuova veste organica, due saggi dedicati in passato al sistema economico sardo. Partendo dal problema del rapporto tra teoria dello sviluppo endogeno e teoria dello sviluppo regionale, l'autore centra la sua analisi sulle peculiarità del sistema politico ed economico della Sardegna, in una prospettiva storica che dall'Ottocento arriva all'oggi passando per la stagione della Rinascita. Il caso isolano diventa così l'esempio per studiare uno dei temi più dibattuti dalla riflessione economica internazionale, quello delle società a basso equilibrio dinamico di crescita e della necessità di una forza endogena in grado di trainare il sistema, sostituendo alla centralità dell'industria quella dei servizi destinati alla vendita e alle imprese in un mercato aperto. Le riflessioni di Sapelli investono così le questioni legate ai meccanismi della crescita, connesse al rapporto su scala mondiale tra gerarchie e mercati. Curatore: Scroccu, G.. Numero pagine 176. Il copyright dei dati è di Informazioni Editoriali I.E. Srl
Articoli suggeriti
-20%
%
Modernizzazione senza sviluppo
6,40 €
8,00 €
Cod. ISC1575
-20%
%
2020 Pandemia e resurrezione
6,40 €
8,00 €
Cod. ISI4027