Spedizione gratuita in Italia oltre i 60 euro
×
Ricerca avanzata

Le biblioteche moderne più belle del mondo

Pubblicato il 31/10/2024

Location suggestive, edifici futuristici, tecnologie super avanzate: dopo l’articolo sulle biblioteche antiche più famose da visitare, ecco la nostra selezione delle biblioteche moderne più belle del mondo.

Tianjin Binhai Library - Cina 

La Tianjin Binhai Library, in Cina, è una struttura futuristica di ben 33.700 metri quadrati, che conserva più di un milione di libri su scaffali ondulati disposti su cinque livelli.
Realizzata dallo studio olandese MVRDV, la struttura ospita al suo interno sale letture, aree lounge, ma anche uffici, sale riunioni e sale audio. Al centro della biblioteca è posta la monumentale sfera luminosa The Eye, un auditorium a forma di sfera che ospita numerosi eventi e attorno al quale si snoda uno spazio che lascia davvero senza fiato, ricordando dall’apertura ovale esterna l’immagine di un occhio, già per gli antichi, organo del sapere per eccellenza.

Biblioteca Civica, Stoccarda – Germania 

La Biblioteca civica di Stoccarda, realizzata nel 2011 dall’architetto coreano Eun Young Yi occupa un edificio cubico, all’interno dei quali è attivo un sistema di carrelli robotizzati che riportano i libri al loro posto originario. Gli interni bianchi e grigi, con le loro forme geometriche e i giochi prospettici, richiamano un quadro di Escher, regalando ai lettori un’esperienza di visita davvero unica nel suo genere.

Kansas City Public Library, Kansas City – Missouri, USA

La Kansas City Public Library rimane impressa nella mente dei visitatori con le sue pareti alte dai 3 ai 6 metri, rivestite con i dorsi di venti libri di grandi dimensioni, enormi riproduzioni di classici della letteratura.. Al suo interno si può anche assistere ad eventi, mostre e attività per grandi e piccini.

Biblioteca, Zurigo - Svizzera

Progettata dall’archistar spagnola Santiago Calatrava, la Biblioteca dell’Università di Zurigo dal 2004 stupisce studenti e visitatori.  
L’edificio che la ospita è quello storico della facoltà di Giurisprudenza, realizzato all’inizio del ‘900; al posto della copertura originale una cupola di vetro e tutt’intorno una serie di gallerie perimetrali che ospitano i banchi per gli studenti.

Biblioteca e Casa della Cultura, Vennesla – Norvegia 

Una piccola grande cattedrale della cultura: un luogo sui generis, concepito dallo studio d'architettura Helen & Hard come punto di raccordo tra gli edifici della Casa comunale e quelli del vicino centro di formazione.
Una struttura che si inserisce armoniosamente nel contesto cittadino, con le ampie vetrate che sembrano annullare la distanza tra interno ed esterno e le 27 costolature dell’edificio che dividono altrettanti spazi destinati ai libri e alla lettura, regalando un ambiente moderno e al tempo stesso caldo ed accogliente.

Biblioteca Nazionale, Sejong – Corea del Sud 

La National Library of South Korea è stata realizzata nel 2013 su progetto di Samoo Architects & Engineers; nota anche come E-Brary, è un luogo pensato per regalare un’esperienza emozionale, unendo supporti digitali all’intramontabile carta.
Accogliente e stimolante, con le sue linee semplici ed essenziali e il suo tetto spiovente che richiama l’immagine di un libro tutto da sfogliare, offre anche ampi spazi esterni per incontri ed eventi culturali.

Sempre in Corea del Sud merita una visita anche la Biblioteca Starfield di Seul, che sorge all’interno del centro commerciale sotterraneo più grande di tutta l’Asia.

Biblioteca centrale, Seattle – Washington, USA

La biblioteca centrale di Seattle sorge all’interno di un edificio di 11 piani realizzato in vetro e acciaio. Aperta al pubblico nel 2004, essa occupa uno spazio di quasi 35.000 m² e si stima possa contenere qualcosa come 1.450.000 libri.
All’esterno l’edificio colpisce per la sua semplicità e la sua forma irregolare voluta da Rem Koolhaas e Joshua Prince-Ramus in collaborazione con lo studio di architetti di Seattle LMN Architects, con l’obiettivo di assoggettare la struttura struttura stessa alle funzioni che dovevano essere svolte al suo interno.
Uno spazio fluido, un mix di tradizione e innovazione all’interno del quale è il colore a dominare la scena, con i pavimenti, le pareti e i soffitti rossi della Red Room, le scale gialle e i motivi floreali presenti nelle sale lettura.

Biblioteca Hachioji, Tokyo - Giappone

Alla periferia di Tokyo, nella circoscrizione di Hachioji, la Tama Art University Library è un’opera architettonica realizzata in calcestruzzo armato gettato in opera che diventa materiale da costruzione ma anche di espressione creativa e trasforma la struttura in una caverna del sapere.
Immensi spazi fluidi in cui muoversi liberamente, tra zone comuni, zone ristoro, aree multimediali e di studio e ricerca in quella che è una delle realtà culturali più interessanti della città di Tokyo.

Biblioteca Vasconcelos, Città del Messico – Messico

Nella zona nord di Città del Messico sorge la Biblioteca Vasconcelos, un luogo particolarissimo, nato nel 2006 dalla mente dell’architetto Alberto Kalach.
La sua particolarità sta nel fatto che gli scaffali che accolgono i quasi 500.000 libri presenti nella biblioteca non poggiano sul pavimento ma sono sospesi alla struttura di copertura tramite cavi di acciaio e tiranti. Passeggiare sotto di loro è come essere avvolti dal sapere, dalla cultura che fluttua sopra la testa dei visitatori.

Termina qui il nostro viaggio alla scoperta delle biblioteche moderne più belle e particolari del mondo, anche se ce ne sarebbero molte altre da nominare.

Dalla Finlandia al Giappone passando per gli Stati Uniti, sono infatti tantissimi i progetti futuristici che hanno dato vita a luoghi ultra moderni, completamente diversi tra loro ma uniti dalla comune passione per i libri e per il sapere, che non passano mai di moda.