I libri sono il nostro oggetto del desiderio, il mezzo attraverso il quale possiamo vivere infinite vite, storie sempre diverse, conoscere persone e luoghi lontani da noi. I libri allargano la mente, ci fanno ridere e piangere, sviluppano la nostra empatia, ci rendono persone migliori.
Leggere fa bene al corpo e all’anima e quando i libri stessi diventano protagonisti delle storie che leggiamo, il piacere e i benefici si amplificano. Per questo abbiamo deciso di raccogliere dei suggerimenti su quelli che secondo noi sono alcuni dei più bei libri che parlano di libri, che celebrano la nostra passione per la lettura, che ci raccontano di librerie, di biblioteche e ci portano dentro storie che profumano di carta e inchiostro.
6 romanzi con protagonisti i libri
Direttamente dai nostri scaffali, una selezione di romanzi/racconti più o meno recenti con protagonisti i libri.
Fahreinheit 451 di Ray Bradbury
Un romanzo distopico imperdibile che racconta un futuro in cui i pompieri sono obbligati ad appiccare incendi per bruciare libri pieni di storia e di storie che rappresentano un pericolo per il regime di terrore che comanda il mondo. Sarà proprio uno di questi pompieri, Montag, a riscoprire la bellezza e la forza racchiusa nei libri che da tutta la vita combatte e brucia.
Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino
Un romanzo sul piacere di leggere romanzi, in cui il protagonista è il lettore che acquista l’ultimo libro di Italo Calvino e inizia a leggerlo. L’autore si rivolge a lui con il “tu” e si sofferma sul setting, la preparazione che precede la lettura vera e propria. Lettura che non potrà andare avanti, in un romanzo che si rivela essere fatto solo di incipit, dieci per l’esattezza, tutti di generi diversi. Una scommessa, un (meta)romanzo inconsueto ma godibilissimo.
L’ombra del vento di Carlos Ruiz Zafón
Una mattina del 1945 il proprietario di un negozio di libri usati accompagna suo figlio Daniel di 11 anni, nel cuore della città vecchia di Barcellona al Cimitero dei Libri Dimenticati, un luogo in cui migliaia di libri di cui il tempo ha cancellato il ricordo, vengono sottratti all’oblio. Proprio qui Daniel troverà un libro “maledetto” che cambierà per sempre il corso della sua vita.
Finzioni di Jorge Luis Borges
Questa raccolta di racconti contiene anche La Biblioteca di Babele, da cui prendiamo orgogliosamente il nome. È la storia di un universo onirico che prende la forma di una gigantesca, infinita Biblioteca articolata in stanze esagonali che si ripetono fino a creare un vero e proprio labirinto. Gli scaffali della Biblioteca di Babele contengono tutti i libri possibili: tutte le innumerevoli combinazioni di segni grafici possibili. Un’infinità possibilità di lettura e di conoscenza che si scontra con la consapevolezza che una sola vita non basterà mai per trovare ciò che davvero si vuole e si cerca di conoscere.
Il libraio di Selinunte di Roberto Vecchioni
Di notte un ragazzo esce di casa, eludendo la sorveglianza dei genitori, per recarsi nella bottega di un librario che passa le notti a leggere; grazie a lui il giovane assorbe le mille storie che nei libri sono custodite. Gli abitanti del villaggio, mossi dall’invidia bruciano la libreria e le parole che contiene per poi rendersi conto che con essa spariscono anche le cose che quelle parole nominavano. Ma non tutto è perduto perché il ragazzo ritroverà dentro di sé la voce del libraio e capirà che le parole sono ancora vive e le cose possono ancora salvarsi.
Firmino di Sam Savage
Firmino è un topo nato in una libreria di Boston, l'ultimo della nidiata, il più fragile, quello che la mamma, con 12 mammelle a disposizione, non riesce ad allattare. Ed è così che per sopravvivere Firmino inizia a mangiare i libri che ha intorno a sè, scoprendo che i più belli sono anche i più buoni. Da piccolo assaggiatore si trasforma in vorace lettore e inizia a identificarsi con i grandi eroi della letteratura di ogni tempo...
6 libri sui libri
Andiamo ancora più in profondità, con una serie di titoli che fanno dei libri il loro tema portante, accompagnandoci in un viaggio tra titoli e autori di ogni genere ed epoca, per farci innamorare ancora una volta, ancora di più, della lettura.
Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno di Ella Berthoud, Susan Elderkin
«Qualunque sia il vostro disturbo, la nostra ricetta è semplice: un romanzo (o due), da prendere a intervalli regolari». Un dizionario di romanzi e scrittori dalle virtù curative, un manuale di letteratura per vuole lasciarsi ispirare e scoprire nuovi autori e nuovi titoli che fanno bene al cuore e non solo.
Perché leggere i classici di Italo Calvino
Scrive Calvino: “Non si leggono i classici per dovere o per rispetto, ma solo per amore. […] Il leggere per la prima volta un grande libro in età matura è un piacere straordinario: diverso rispetto a quello d'averlo letto in gioventù. La gioventù comunica alla lettura come a ogni altra esperienza un particolare sapore e una particolare importanza; mentre in maturità si apprezzano molti dettagli e livelli e significati in più. Ci dovrebbe essere un tempo nella vita adulta dedicato a rivisitare le letture più importanti della gioventù. Se i libri sono rimasti gli stessi noi siamo certamente cambiati, e l'incontro è un avvenimento del tutto nuovo.”
Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera di Guendalina Middei
Possiamo ritrovare la capacità di meravigliarci leggendo Tolstoj? Sentirci di nuovo affamati di vita grazie a Leopardi? O assaporare il tempo con Il Gattopardo? Un titolo recentissimo, un viaggio tra gli scritti di Leopardi, Tolstoj, Manzoni, Mann, Kafka, Dostoevskij, Austen, Tomasi di Lampedusa e Orwell che sono fari nella nebbia della nostra quotidianità, esempi di straordinaria modernità, che ci guidano in un’esistenza incerta e complicata e ci aiutano a porci domande importanti, sulla vita, il presente e il futuro.
Il mondo visto dai libri di Hans Tuzzi
Ogni libro parla di altri libri ma è anche una finestra sul mondo, un modo per rivivere il passato o immaginare il futuro. Un romanzo sui generis, un’avventura letteraria, un saggio diviso in ventisei capitoli - tanti quante, dall'A alla Z, le lettere dell'alfabeto – in cui Tuzzi ci accompagna attraverso continui richiami culturali alla scoperta di sei secoli di storia, dall’Umanesimo ai giorni nostri.
La vita segreta dei libri fantasma di Andrea Kerbaker
"Testi spariti perché scivolati su qualche buccia di banana della contemporaneità, spesso con effetti comici, come li suscitano tutte le cadute. Sono queste le storie dei libri fantasma che ascolto, affascinato, in quelle sere solitarie, perché a modo loro ci raccontano della nostra natura e della vita". Una lettura coinvolgente in cui Andrea Kerbaker ci porta alla scoperta di alcuni titoli che non sono più (o non sono mai stati) in circolazione.
La memoria vegetale di Umberto Eco
Un’opera poco conosciuta di Eco nella quale egli sottolinea l'importanza del libro fin dalla sua apparizione per quanto riguarda l'evoluzione delle civiltà. "Il libro è un'assicurazione sulla vita, una piccola anticipazione di immortalità.” Afferma lo scrittore. Per collezionare libri non abbiamo bisogno di grandi capitali, non richiede grandi capitali, ha solo bisogno di un grande, incondizionato amore per l’oggetto libro; lo stesso che muove Eco e lo porta a passare in rassegna opere e aneddoti letterari per guidarci nell’affascinante mondo della bibliofilia.
Concludiamo qui il nostro viaggio alla scoperta di alcuni libri che parlano di libri, titoli preziosi, interessanti, pieni di curiosità e spunti di riflessione per gli amanti della lettura proprio come noi di Biblioteca di Babele.