☰
Spedizione gratuita in Italia oltre i 70 euro
Condizioni di vendita
Booklovers Card
Spedizioni
Contatti
Ricerca avanzata
Carrello
0
Categorie
ARCHITETTURA E DESIGN
ARTE E SPETTACOLO
AUTOGRAFI
BIOGRAFIE
BOOKSTOCK
CULTURA E SOCIETÀ
DIRITTO E ECONOMIA
FILOSOFIA
GEOGRAFIA
IN ARRIVO
INTROVABILI
LETTERATURA
MANUALI E GUIDE
NARRATIVA E SAGGISTICA
NUOVE USCITE
OUTLET
POLITICA
RELIGIONI
SCIENZE
SCIENZE UMANE
STORIA
ULTIMI ARRIVI
Home
Blog
Chi siamo
Outlet
Newsletter
×
Ricerca avanzata
Categorie catalogo
Categorie
ARCHITETTURA E DESIGN
ARTE E SPETTACOLO
AUTOGRAFI
BIOGRAFIE
BOOKSTOCK
CULTURA E SOCIETÀ
DIRITTO E ECONOMIA
FILOSOFIA
GEOGRAFIA
IN ARRIVO
INTROVABILI
LETTERATURA
MANUALI E GUIDE
NARRATIVA E SAGGISTICA
NUOVE USCITE
OUTLET
POLITICA
RELIGIONI
SCIENZE
SCIENZE UMANE
STORIA
ULTIMI ARRIVI
Condizioni di vendita
Booklovers Card
Spedizioni
Contatti
Home
Blog
Chi siamo
Outlet
Newsletter
Chiama ora
Articolo aggiunto al carrello
Continua gli acquisti
Vai al carrello
Chiudi
Indietro
Macchinette
Cod. ISA1209
€ 28,80
Risparmi 20%
Prezzo originale:
€ 36,00
- Sconto: € 7,20
Prezzo più basso prima di questa promozione: € 32,40
Q.tà
Acquista
Autore
Cristiano Rosponi, Francesco De Cunto, a cura di
Editore
Palombi Editori
Lingua
ITALIANO
Luogo edizione
ROMA
Anno
2008
Stato
OTTIMO
Legatura
BROSSURA
Le bubblecars nel design del Novecento
"IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. Ingialliti i margini della copertina. Il catalogo, creato in occasione della mostra ""Macchinette - Le bubblecars nel design del Novecento"" (Roma, EX G.I.L. di Largo Ascianghi, 6 marzo - 6 aprile 2008), illustra il fenomeno delle micro vetture, lanciato in America nell'immediato dopoguerra ma divenuto presto un evento europeo. Le ""macchinette"" rappresentano infatti una rinascita del vecchio continente, una risposta alla depressione post bellica che si materializza in una rincorsa al benessere. L'Italia in particolare crea in questi anni l'Isetta, la bubblecar dalle linee curve organiche, sulle linee rette, razionali, che rappresenta la conversione dell'industria al fabbisogno dell'individuo alla ricerca della mobilità. Il catalogo dunque non stimola semplicemente la curiosità degli appassionati collezionisti, ma invita alla riflessione su vari aspetti: dal design alla tecnologia, al costume, alle problematiche storico-sociali e ambientali. Curatore: Rosponi, C.;De Cunto, F.. Numero pagine 170. Il copyright dei dati è di Informazioni Editoriali I.E. Srl"