☰
Spedizione gratuita in Italia oltre i 60 euro
Condizioni di vendita
Booklovers Card
Spedizioni
Contatti
Ricerca avanzata
Carrello
0
Categorie
ARCHITETTURA E DESIGN
ARTE E SPETTACOLO
AUTOGRAFI
BIOGRAFIE
BOOKSTOCK
CULTURA E SOCIETÀ
DIRITTO E ECONOMIA
FILOSOFIA
GEOGRAFIA
IN ARRIVO
INTROVABILI
LETTERATURA
MANUALI E GUIDE
NARRATIVA E SAGGISTICA
NUOVE USCITE
OUTLET
POLITICA
RELIGIONI
SCIENZE
SCIENZE UMANE
STORIA
ULTIMI ARRIVI
Home
Blog
Chi siamo
Outlet
Newsletter
×
Ricerca avanzata
Categorie catalogo
Categorie
ARCHITETTURA E DESIGN
ARTE E SPETTACOLO
AUTOGRAFI
BIOGRAFIE
BOOKSTOCK
CULTURA E SOCIETÀ
DIRITTO E ECONOMIA
FILOSOFIA
GEOGRAFIA
IN ARRIVO
INTROVABILI
LETTERATURA
MANUALI E GUIDE
NARRATIVA E SAGGISTICA
NUOVE USCITE
OUTLET
POLITICA
RELIGIONI
SCIENZE
SCIENZE UMANE
STORIA
ULTIMI ARRIVI
Condizioni di vendita
Booklovers Card
Spedizioni
Contatti
Home
Blog
Chi siamo
Outlet
Newsletter
Chiama ora
Articolo aggiunto al carrello
Continua gli acquisti
Vai al carrello
Chiudi
Indietro
La rivincita del dialogo
Cod. ISE0075
€ 6,00
Q.tà
Acquista
Autore
Paolo Naso e Brunetto Salvarani, a cura di
Editore
EMI
Collana
Religioni in dialogo
Lingua
ITALIANO
Argomento
Filosofia e religione
Anno
2002
Stato
BUONO
Legatura
BROSSURA
Cristiani e musulmani in Italia dopo l'11 settembre
"IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. Dopo la stagione della morte e della paura, è giunto il tempo in cui le ragioni del dialogo e dell'incontro si prendano la rivincita. Il dialogo interreligioso si situa nel cuore dell'identità delle chiese e dei credenti. Gesù di Nazaret non ebbe mai paura dell'alterità. Nel novembre del 2001 un gruppo di persone hanno lanciato l'appello per una giornata del Dialogo cristiano-islamico. Nella vita quotidiana del cittadino italiano le occasioni di dialogo con il mondo musulmano sono più numerose di quanto vorremmo credere. Gli autori di questo libro si augurano che queste opportunità non vengano lasciate cadere nel vuoto. I contributi raccolti hanno questo obiettivo. Se diventeranno realtà nella vita di ciascuno potremo affermare che l'incontro fraterno tra donne e uomini di fede cristiana e di fede musulmana aprirà strade di libertà e di crescita per tutti. Curatore: Salvarani, B.;Naso, P.. Numero pagine 192. Il copyright dei dati è di Informazioni Editoriali I.E. Srl"