☰
Spedizione gratuita in Italia oltre i 70 euro
Condizioni di vendita
Booklovers Card
Spedizioni
Contatti
Ricerca avanzata
Carrello
0
Categorie
ARCHITETTURA E DESIGN
ARTE E SPETTACOLO
AUTOGRAFI
BIOGRAFIE
BOOKSTOCK
CULTURA E SOCIETÀ
DIRITTO E ECONOMIA
FILOSOFIA
GEOGRAFIA
IN ARRIVO
INTROVABILI
LETTERATURA
MANUALI E GUIDE
NARRATIVA E SAGGISTICA
NUOVE USCITE
OUTLET
POLITICA
RELIGIONI
SCIENZE
SCIENZE UMANE
STORIA
ULTIMI ARRIVI
Home
Blog
Chi siamo
Outlet
Newsletter
×
Ricerca avanzata
Categorie catalogo
Categorie
ARCHITETTURA E DESIGN
ARTE E SPETTACOLO
AUTOGRAFI
BIOGRAFIE
BOOKSTOCK
CULTURA E SOCIETÀ
DIRITTO E ECONOMIA
FILOSOFIA
GEOGRAFIA
IN ARRIVO
INTROVABILI
LETTERATURA
MANUALI E GUIDE
NARRATIVA E SAGGISTICA
NUOVE USCITE
OUTLET
POLITICA
RELIGIONI
SCIENZE
SCIENZE UMANE
STORIA
ULTIMI ARRIVI
Condizioni di vendita
Booklovers Card
Spedizioni
Contatti
Home
Blog
Chi siamo
Outlet
Newsletter
Chiama ora
Articolo aggiunto al carrello
Continua gli acquisti
Vai al carrello
Chiudi
Indietro
Santa Rita da Cascia
Cod. ISE4613
€ 5,00
Q.tà
Acquista
Autore
"Piccolomini Remo;Monopoli Natalino"
Editore
Città Nuova
Collana
Biografie
Lingua
ITALIANO
Luogo edizione
ROMA
Argomento
Biografie, Letteratura e Studi Letterari
Anno
2005
Edizione
IIED
Stato
OTTIMO
Legatura
BROSSURA
Il respiro del perdono
"IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. La santa degli impossibili: così è universalmente conosciuta, amata e venerata Rita da Cascia e attorno alla sua figura è andata fiorendo nel tempo una ricchissima tradizione popolare. Prima ragazza, poi sposa, madre, vedova e infine monaca agostiniana nel corso della sua vita ha vissuto la legge evangelica del perdono, indicando oggi come ieri l'unica strada per costruire la pace dovunque, nella famiglia, nella società, nel mondo. Con l'intento di rimanere fedeli alla storicità dei fatti, senza però escludere quanto la tradizione ha tramandato, gli Autori hanno scritto questa nuova biografia, in cui nel I capitolo si tratteggia brevemente la storia del comune di Cascia e l'ambiente socio-politico; il II capitolo è dedicato alla presenza degli agostiniani nella cittadina, poiché la statura della santità di Rita non può essere compresa senza riferimento al carisma agostiniano. Dopo aver ripercorso la vita della santa (III capitolo), vengono infine narrati i fioretti più celebri. Numero pagine 140. Il copyright dei dati è di Informazioni Editoriali I.E. Srl"