☰
Spedizione gratuita in Italia oltre i 60 euro
Condizioni di vendita
Booklovers Card
Spedizioni
Contatti
Ricerca avanzata
Carrello
0
Categorie
ARCHITETTURA E DESIGN
ARTE E SPETTACOLO
AUTOGRAFI
BIOGRAFIE
BOOKSTOCK
CULTURA E SOCIETÀ
DIRITTO E ECONOMIA
FILOSOFIA
GEOGRAFIA
IN ARRIVO
INTROVABILI
LETTERATURA
MANUALI E GUIDE
NARRATIVA E SAGGISTICA
NUOVE USCITE
OUTLET
POLITICA
RELIGIONI
SCIENZE
SCIENZE UMANE
STORIA
ULTIMI ARRIVI
Home
Blog
Chi siamo
Outlet
Newsletter
×
Ricerca avanzata
Categorie catalogo
Categorie
ARCHITETTURA E DESIGN
ARTE E SPETTACOLO
AUTOGRAFI
BIOGRAFIE
BOOKSTOCK
CULTURA E SOCIETÀ
DIRITTO E ECONOMIA
FILOSOFIA
GEOGRAFIA
IN ARRIVO
INTROVABILI
LETTERATURA
MANUALI E GUIDE
NARRATIVA E SAGGISTICA
NUOVE USCITE
OUTLET
POLITICA
RELIGIONI
SCIENZE
SCIENZE UMANE
STORIA
ULTIMI ARRIVI
Condizioni di vendita
Booklovers Card
Spedizioni
Contatti
Home
Blog
Chi siamo
Outlet
Newsletter
Chiama ora
Articolo aggiunto al carrello
Continua gli acquisti
Vai al carrello
Chiudi
Indietro
Le confraternite italiane nel Cinquecento
Cod. ISE4862
€ 36,00
Q.tà
Acquista
Autore
Black Christopher
Editore
Rizzoli
Collana
Saggi stranieri
Lingua
ITALIANO
Luogo edizione
MILANO
Anno
1992
Edizione
IED
Stato
BUONO
Legatura
RILEGATO
"IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. Pagine ingiallite ai bordi, presenza di qualche segnatura a matita, ingialliti anche i tagli. Questo ampio e documentato saggio è il primo ad esplorare in modo approfondito il fenomeno delle confraternite, osservandolo secondo diverse angolazioni e prospettive e inquadrandolo nello scenario ricco di tensioni dell'Italia del Cinquecento. La vastità del quadro e la ricchezza delle fonti consultate non pregiudicano tuttavia l'attenzione e il gusto dell'autore per il particolare, l'interesse per le vicende dei singoli, siano questi i volti anonimi e incappucciati dei membri delle confraternite della Vita e della Morte che si disputano la precedenza in un funerale oppure personaggi noti come Virginia de Leyva, la monaca di Monza del Manzoni. ""apre"" gli occhi e termina così la sua adolescenza. Traduttore: Farè, A.. Numero pagine 504. Il copyright dei dati è di Informazioni Editoriali I.E. Srl"