☰
Spedizione gratuita in Italia oltre i 60 euro
Condizioni di vendita
Booklovers Card
Spedizioni
Contatti
Ricerca avanzata
Carrello
0
Categorie
ARCHITETTURA E DESIGN
ARTE E SPETTACOLO
AUTOGRAFI
BIOGRAFIE
BOOKSTOCK
CULTURA E SOCIETÀ
DIRITTO E ECONOMIA
FILOSOFIA
GEOGRAFIA
IN ARRIVO
INTROVABILI
LETTERATURA
MANUALI E GUIDE
NARRATIVA E SAGGISTICA
NUOVE USCITE
OUTLET
POLITICA
RELIGIONI
SCIENZE
SCIENZE UMANE
STORIA
ULTIMI ARRIVI
Home
Blog
Chi siamo
Outlet
Newsletter
×
Ricerca avanzata
Categorie catalogo
Categorie
ARCHITETTURA E DESIGN
ARTE E SPETTACOLO
AUTOGRAFI
BIOGRAFIE
BOOKSTOCK
CULTURA E SOCIETÀ
DIRITTO E ECONOMIA
FILOSOFIA
GEOGRAFIA
IN ARRIVO
INTROVABILI
LETTERATURA
MANUALI E GUIDE
NARRATIVA E SAGGISTICA
NUOVE USCITE
OUTLET
POLITICA
RELIGIONI
SCIENZE
SCIENZE UMANE
STORIA
ULTIMI ARRIVI
Condizioni di vendita
Booklovers Card
Spedizioni
Contatti
Home
Blog
Chi siamo
Outlet
Newsletter
Chiama ora
Articolo aggiunto al carrello
Continua gli acquisti
Vai al carrello
Chiudi
Indietro
Esercizi di elettronica applicata
Cod. ISK5449
€ 10,00
Q.tà
Acquista
Autore
"Caputo Domenico;Palma Fabrizio"
Editore
CEA
Collana
Elettronica applicata
Lingua
ITALIANO
Luogo edizione
MILANO
Argomento
Tecnologia, Ingegneria, Agricoltura, processi industriali
Anno
1999
Stato
BUONO
Legatura
BROSSURA
Analisi di circuiti non lineari
IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. Copertina editoriale flessibile e con piccolo segno di usura alle punte, all'interno pagine appena ingiallite ai bordi, con numerose figure in nero nei testi, presenza di sottolineature a matita alle prime carte. Questo volume è pensato per guidare lo studente dei corsi di elettronica applicata attraverso la complessità dell'analisi statica, dinamica e armonica dei circuiti elettronici. Il metodo utilizzato in questo percorso prevede l'uso di circuiti lineari come approssimazione locale delle caratteristiche non lineari dei componenti. Il libro mette in evidenza che, se da un lato è necessario introdurre modelli approssimati per comprendere e controllare il funzionamento dei circuiti elettronici, dall'altro è ugualmente importante averne ben presente i limiti, per poter stabilire in quali casi essi siano effettivamente applicabili. Soltanto a queste condizioni il modello diviene un efficace strumento di progettazione. Per ogni tipo di analisi viene introdotta e giustificata la relativa metodologia e sono inclusi esercizi di verifica. Numero pagine 240. Il copyright dei dati è di Informazioni Editoriali I.E. Srl