☰
Spedizione gratuita in Italia oltre i 60 euro
Condizioni di vendita
Booklovers Card
Spedizioni
Contatti
Ricerca avanzata
Carrello
0
Categorie
ARCHITETTURA E DESIGN
ARTE E SPETTACOLO
AUTOGRAFI
BIOGRAFIE
BOOKSTOCK
CULTURA E SOCIETÀ
DIRITTO E ECONOMIA
FILOSOFIA
GEOGRAFIA
IN ARRIVO
INTROVABILI
LETTERATURA
MANUALI E GUIDE
NARRATIVA E SAGGISTICA
NUOVE USCITE
OUTLET
POLITICA
RELIGIONI
SCIENZE
SCIENZE UMANE
STORIA
ULTIMI ARRIVI
Home
Blog
Chi siamo
Outlet
Newsletter
×
Ricerca avanzata
Categorie catalogo
Categorie
ARCHITETTURA E DESIGN
ARTE E SPETTACOLO
AUTOGRAFI
BIOGRAFIE
BOOKSTOCK
CULTURA E SOCIETÀ
DIRITTO E ECONOMIA
FILOSOFIA
GEOGRAFIA
IN ARRIVO
INTROVABILI
LETTERATURA
MANUALI E GUIDE
NARRATIVA E SAGGISTICA
NUOVE USCITE
OUTLET
POLITICA
RELIGIONI
SCIENZE
SCIENZE UMANE
STORIA
ULTIMI ARRIVI
Condizioni di vendita
Booklovers Card
Spedizioni
Contatti
Home
Blog
Chi siamo
Outlet
Newsletter
Chiama ora
Articolo aggiunto al carrello
Continua gli acquisti
Vai al carrello
Chiudi
Indietro
Le regole o la manutenzione della vespa
Cod. ISK5464
€ 3,00
Q.tà
Acquista
Autore
Ravera Furio
Editore
Ponte alle Grazie
Lingua
ITALIANO
Luogo edizione
MILANO
Argomento
Salute, Relazioni e Valorizzazione personale
Anno
2004
Stato
BUONO
Legatura
BROSSURA
Libertà non è trasgressione: le regole che aiutano a vivere
"IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. Pagine ingiallite ai bordi, ingialliti anche i tagli. ""Attualmente le regole non godono di molta simpatia, come se il loro rispetto fosse un atto di soggezione, un impoverimento della propria personalità. La violazione delle norme si presenta come l'atto di affermazione più a buon mercato. Non so dove e quando abbiamo perso la strada, ma il danno di ciò si osserva nella fatica di vivere di molte persone. Questo libro è il tentativo di descrivere i benefici di ciò che rischiamo di perdere. A questo scopo ho descritto situazioni e dialoghi con un figlio immaginario, somma di tanti figli incontrati, e con amici che mi hanno accompagnato lungo la strada. E la Vespa che c'entra? Con quella andavamo in giro, e per farlo abbiamo dovuto prendere il ""patentino"", studiare delle regole."" Numero pagine 142. Il copyright dei dati è di Informazioni Editoriali I.E. Srl"